|
Basata sull'uso di "lanci", serie di punti segnati a caso
su un foglio.
La costruzione di un tema geomantico si compie in diverse tappe.
Per prima cosa servono un foglio di carta bianca, una matita e un
righello.
Passiamo quindi ad osservare i significati delle case geomantiche:
Si divide il foglio in caselle nel seguente modo:
|

Casa 8° |

Casa 7° |

Casa 6° |

Casa 5° |

Casa 4° |

Casa 3° |

Casa 2° |

Casa 1° |
4° figlia |
3° figlia |
2° figlia |
1° figlia |
4° madre |
3° madre |
2° madre |
1° madre |

Casa 12° |

Casa 11° |

Casa 10° |

Casa 9° |
4°
nipote |
3°
nipote |
2°
nipote |
1°
nipote |

Casa 14° |

Casa 15° |
Testimone
del futuro |
Testimone
del passato |

Casa 16° |
Giudice |
|
Dal lancio di esempio
il risultato sarebbe: |
1°
riga |
*
*
* *
*
*
Fortuna Major |
Queste figure
vanno inserite nello scudo geomantico secondo il loro
ordine di uscita, e cioè il risultato della prima
riga corrisponde alla 1° madre e via di seguito. |
2°
riga |
*
*
* *
*
* *
Albus |
Per ottenere
le seconde 4 figure dette "figlie" opereremo
in un altro modo.
Sommeremo sempre i punti delle figure madre ma anzichè
seguire un ordine verticale prenderemo i punti di ogni
madre in senso orizzontale in modo che il corpo della
figura sia composto dai rispettivi punti di ogni madre
corrispondento allo stesso piano. |
3°
riga |
*
*
*
* *
*
Aquisitio |
4°
riga |
*
*
* *
*
*
Fortuna Major |
Riprendendo il nostro
tema d' esempio: |
4°
madre
* *
* *
*
* |
3°
madre
* *
*
* *
* |
2°
madre
* *
* *
*
* * |
2+2+2+2
=1° figlia
2+2+1+2 =2° figlia
1+1+2+1 =3° figlia
1+2+1+1 =4° figlia |
|
|
Ora abbiamo 8 figure complete,
passiamo quindi a trovare le seguenti 4 figure dette "nipoti".
Il procedimento è il medesimo, si sommano i punti
che compongono le figure delle figure "madri"
prendendo i suddetti punti piano per piano, se otteniamo
un numero pari segneremo 2 punti se dispari 1 punto.
|
Ancora una volta riprendiamo
il nostro tema d'esempio: |
1°
figlia
* *
* *
* *
* * |
2°
figlia
* *
* *
*
** |
3°
figlia
*
*
* *
*
|
4°
figlia
*
* *
*
* |
primo
piano
secondo piano
terzo piano
quarto piano
|
Ripetiamo lo stesso procedimento per le altre due figure
madre e troviamo così le ultime 2 figure nipoti.
Abbiamo quasi completato il nostro scudo geomantico.
Una volta che le 12 figure sono completate rimane da trovare
le ultime tre figure rimaste, i testimoni del passato
e del futuro e il giudice.
Il procedimento per ottenerle è identico a quello
usato poco fà per trovare le figure nipoti.
Sommiamo ancora i punti, questa volta delle nipoti, piano
per piano finchè non otteniamo le figure dei testimoni.
La 1° e 2° nipote produrranno il testimone del
passato, la 3° e 4° quella del futuro.
Per il giudice, ripeteremo per l'ultima volta lo stesso
procedimento sommando questa volta i punti che compongono
le figure dei 2 testimoni. |
|
*
* *
*
*
| *
*
* *
* |
*
*
* *
*
* * |
*
*
* *
* *
* * |
*
*
* *
*
* |
*
*
*
* *
* |
*
*
* *
*
* * |
*
*
* *
*
* |
* *
*
*
* *
| *
*
* *
*
* * |
* *
*
*
* * |
* *
* *
* *
* |
|
|
 |
1.
LA VIA
4 punti sovrapposti.
Questa figura rappresenta il cammino tracciato tra la Terra e il Cielo,
la via che congiunge il mondo dell'uomo e l'universo degli dei, la
strada da seguire, il destino, il cammino in avanti. |
 |
2.
IL POPOLO
4 doppi punti sovrapposti.
Questa figura simboleggia la collettività, la vita sociale,relazionale,comunicativa,
gli scambi d'idee, tutto ciò che è multiplo, mutevole,
vario, in movimento, le attività, gli incontri. |
 |
3.
LA CODA DEL DRAGO
2 punti, sopra i quali sono disposti 3 punti l'uno sull'altro.
Questa figura rappresenta le difficoltà, gli handicap, le cattive
abitudini, i cattivi riflessi comportamentali, la vita materiale in
genere. |
 |
4.
LA TESTA DEL DRAGO
3 punti sovrapposti e1 doppio punto sulla quarta linea in alto.
Questa figura sottolinea le capacità di cui si dispone, le
buone qualità, la felice evoluzione, la vita spirituale, la
coscienza illuminata, la buona azione, la chiaroveggenza. |
 |
5.
IL GIOVANE
1 punto in basso,1 doppio punto soprae 2 punti sovrapposti in alto.
Questa figura simboleggia la forza, il potere della volontà,
lo spirito di decisione e d'indipendenza, ma anche l'impulso irriflessivo,
la collera o la violenza. |
 |
6.
LA GIOVANE
2 punti sovrapposti più 1 doppio punto e 1 punto in alto.
Questa figura rappresenta la dolcezza, la ricettività, la temperanza,
la comprensione, i sentimenti, i piaceri dei sensi, la bellezza. |
 |
7.
LA PERDITA
1 doppio punto alla base,1 punto sopra,1 secondo doppio punto, 1 punto
in alto.
Questa figura annuncia la prova, l'ostacolo, l'insuccesso, una situazione
bloccata o senza via d'uscita, la perdita o la diminuzione dei propri
beni. |
 |
8.
L'ACQUISIZIONE
1 punto in basso, 1 doppio punto sopra, 1 punto e 1 doppio punto in
cima.
Questa figura rivela un miglioramento, un progresso, un aumento, un'acquisizione,
un beneficio d'ordine materiale o spirituale, secondo il caso. |
 |
9.
LA PRIGIONE
1 punto alla base, sormontato da 2 doppipunti e 1 punto in cima.
Questa figura annuncia la costrizione, l'impedimento, l'oppressione,
il ripiegamento su se stessi, l'introversione, l'egoismo che isola
e separa. |
 |
10.
L'UNIONE
1 doppio punto in basso e in altoe 2 punti al centro.
Questa figura simboleggia l'unione, l'associazione, la partecipazione,
la collaborazione, la comunione, la solidarietà, i luoghi di
riunione, le relazioni armomose. |
 |
11.
LA FORTUNA MINORE
2 punti sovrapposti, sormontati da 2 doppipunti.
Questa figura sottolinea il successo, la fortuna passeggera, le circostanze
favorevoli, le prospettive |
 |
12.
LA FORTUNA MAGGIORE
2 punti successivi, sormontati da 2 doppipunti.
Questa figura indica la buona fortuna, il trionfo, la realizzazione
dei desideri, la riuscita delle ambizioni le protezioni provvidenziali,
i benefici, la richezza. |
 |
13.
LA TRISTEZZA
1 punto alla base sormontato da 3 doppipunti.
Questa figura simboleggia la solitudine, la malinconia, lo scoraggiamento,
la frustrazione, la delusione, la salute debole, le preoccupazioni,
i guai, la paura del domani. |
 |
14.
LA GIOIA
3 doppipunti gli uni sopra gli altri e 1 punto in cima.
Questa figura rivela la felicità, la gioia, la soddisfazione,
i piaceri, il benessere, un momento privilegiato, uno stato di grazia,
una riuscita personale. |
 |
15.
IL ROSSO
2 doppi punti, 1 punto sopra, poi 1 terzo doppio punto in alto.
Questa figura rappresenta le passioni, le tensioni, le lotte, le situazioni
estreme o di crisi, i casi di emergenza, gli sconvolgimenti. |
 |
15.
IL BIANCO
1 doppio punto alla base, 1 punto sopra e 2 doppi punti sovrapposti.
Questa figura indica la pace, il riposo, la calma, la tranquillità,
la saggezza, la pazienza, la prudenza, la riflessione, il rigore morale. |
Queste sono le figure geomantiche ed i loro significati principali.
Ovviamente ognuno di essi deve essere interpretato in relazione al
settore in cui si viene a trovare, perciò una figura essenzialmente
materiale come acquisitio se si trova per esempio nella 5° casa,
settore delle relazioni amorose, assumerà una connotazione
leggermente negativa e indicherà desiderio di possesso della
persona amata più che sentimento disinteressato.
Passiamo quindi ad osservare i significati delle case geomantiche
: |

1° casa |
Informa
su colui che pone la domanda, sul suo temperamento, indica il suo
stato d'animo e le sue convinzioni interiori riguardo la situazione
di cui stà intorrogando. |

2°casa |
Corrisponde ai possedimenti di chi stà interrogando, indica
il suo stato economico e se otterrà o meno vantaggi materiali. |

3° casa |
Rappresenta i collegamneti più prossimi, fratelli, sorelle,
informa se ci sono notizie o accadimenti in arrivo, viaggi, lettere. |

4°casa |
Rappresenta il focolare domestico, i genitori, l'ambiente familiare,
la casa, il luogo in cui si vive. |

5°casa |
Rappresenta i figli (se ce ne sono), gli amori, le relazioni amorose,
gli svaghi e divertimenti, la vita sociale, la creatività. |

6°casa |
Raprresenta
il lavoro dipendente, gli obblighi morali e sociali, gli impegni presi,
la salute fisica. |

7° casa |
Rappresenta le unioni sia d'affari che matrimoniali, informa sul coniuge
(se cè), gli obblighi legali, le controparti. |

8° casa |
Rappresenta le eredità, materiali e morali, i cambiamenti,
le trasformazioni, ciò che è celato e nascosto, per
cui anche i nemici e gli inganni. |

9° casa |
Rappresenta i viaggi, gli spostamenti lunghi ed importanti, il senso
religioso e morale, gli studi, le scelte di vita, le direzioni che
scegliamo di prendere. |

10°casa |
Rappresenta
i successi economici e sociali, le mete ed aspirazioni personali,
la carriera, le possibilità di riuscita. |

11°casa |
Rappresenta gli amici, i progetti filantropici, i sentimenti disinteressati,
la reputazione sociale, le persone esterne alla situazione. |

12°casa |
Rappresenta gli ostacoli, le grandi prove, le malattie, i nemici nascosti,
le difficoltà che possono presentarsi nella situazione in esame. |

13°casa |
Rappresenta
il passato, tutti gli avvenimenti accaduti e la loro influenza nella
situazione in esame. |

14°casa |
Rappresenta
il futuro, ciò che accadra in merito alla domanda posta, il
modo in cui essa si evolverà. |

15°casa |
Rappresenta la sintesi più che la risposta finale, il senso
generale della situazione.
Và interpretato in base al tipo di domanda e al suo contenuto:
morale, materiale o affettivo. |
Anche se può sembrare un sistema un pò ingegnoso, in
realtà dopo aver fatto un pò di pratica, bastano dieci
minuti per erigere un tema geomantico ed ottenere le risposte, magari
dando subito un occhiata al testimone del futuro e al giudice. |
chiudi |
|
|